Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Agevolazioni per la riqualificazione energetica ed edilizia

Lo studio Marchiori Energie redige e segue le pratiche per la detrazione fiscale, per determinate tipologie d’intervento su edifici ed impianti, relative alle imposte sui redditi (IRPEF o IRES) secondo le varie percentuali dichiarate dalla più recente normativa in materia.

Le prime vengono riconosciute a fronte di spese avute per realizzare interventi finalizzati all’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici esistenti:

  • la riduzione del fabbisogno energetico complessivo degli edifici;
  • il miglioramento termico dell’edificio mediante sostituzione di infissi e coibentazioni;
  • l’installazione dei pannelli solari termici;
  • l’installazione di schermature solari;
  • la sostituzione dei generatori esistenti con caldaie a condensazione, pompe di calore o sistemi ibridi;
  • l’installazione di sistemi di building automation;
  • l’installazione di microcogeneratori.

Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia riguardano invece:

  • la manutenzione straordinaria;
  • il restauro e il risanamento conservativo;
  • la ristrutturazione edilizia;
  • la realizzazione di autorimesse o di posti auto pertinenziali;
  • l’eliminazione delle barriere architettoniche,
  • gli interventi di cablatura degli edifici (antenne collettive, reti telematiche, reti e sistemi per la
  • contabilizzazione dell’energia da centrali di teleriscaldamento) e di riduzione dell’inquinamento acustico;
  • la messa a norma degli impianti elettrici e di quelli a metano;
  • l’installazione di impianti fotovoltaici.

Particolare attenzione viene infine posta agli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico attraverso il consolidamento delle strutture portanti degli edifici.

I condomini beneficiano di aumenti particolari delle percentuali detraibili di intervento, le quali possono essere anche cedute all’impresa esecutrice attraverso la modalità di cessione del credito.