Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Isolamento complessi e facciate ventilate

La realizzazione di isolamenti di involucri edilizi è un’operazione all’ordine del giorno per chiunque voglia ristrutturare la propria casa.

Nelle circostanze in cui si voglia applicare questa tecnologia ad edifici complessi come condomini, scuole, enti pubblici o complessi di uffici, l’intervento assume un carattere completamente diverso. In questi casi, oltre alla notevole importanza ricoperta dalla competenza delle imprese esecutrici, è cruciale la progettazione che deve occuparsi di risolvere tutti i particolari costruttivi necessari ad applicare una tecnologia standard alle caratteristiche uniche di ciascun edificio e alla direzione lavori che deve assicurare la realizzazione del risultato desiderato e valido per i decenni successivi all’applicazione.

Ancor più innovativi e delicati sono gli interventi che migliorano sia la resa invernale che quella estiva, ovvero l’installazione di facciate ventilate associate agli isolamenti a cappotto.

Questi sistemi di protezione delle facciate, oltre a creare una barriera contro i raggi solari estivi, costituiscono un’intercapedine tra il primo strato superficiale e la muratura vera e propria, la quale, riscaldandosi crea una corrente ascensionale (effetto camino) che impedisce alla parete di surriscaldarsi. Oltre all’intercapedine viene solitamente realizzato un cappotto per migliorare nel contempo la condizione estiva del paramento.

A differenza del semplice cappotto, la facciata ventilata è un intervento che richiede una progettazione ancor più dettagliata e delicata, poiché interessa anche gli aspetti di coerenza della finitura e sicurezza strutturale delle facciate. Lo studio Marchiori Energie collabora da diversi anni con alcuni produttori specializzati di tali soluzioni costruttive e ne cura la progettazione sia energetica che strutturale.