Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Progettazione pompa di calore con impianto fotovoltaico

Una delle proposte impiantistiche domestiche più indicate per fronteggiare gli elevati costi di manutenzione e di alimentazione dei vecchi impianti a gas o gasolio e per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti, è l’impianto combinato pompa di calore-fotovoltaico. Questa soluzione permette all’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico di coprire il fabbisogno termico della pompa. L’evoluzione di questa soluzione impiantistica, grazie alla tecnologia inverter delle pompe di calore, si sposa in modo ottimale con qualsiasi tipologia residenziale.

Se l’intervento viene eseguito durante una ristrutturazione, sono disponibili detrazione fiscali al 65% sui costi sostenuti che comportano ritorno del capitale investito in tempi abbondantemente inferiori ai 10 anni.

Il solo impianto fotovoltaico beneficia invece del 50% di detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia suddivisa anch’essa in 10 anni.