Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Redazione attestati di prestazione energetica

La certificazione energetica (APE) degli edifici, definita dalla direttiva europea 2002/91/CE, non è solo un adempimento burocratico, ma è uno strumento atto a far conoscere alle utenze le caratteristiche energetiche oggettive dei propri edifici, permettendo loro il confronto con quelle di ogni altro edificio in termini energetici.

L’APE è in grado di suggerire gli interventi da eseguire per migliorare il proprio sistema edificio-impianto, indicando il vantaggio in termini energetici ed il tempo di ritorno semplice di ciascun intervento.

Lo studio si occupa quindi di effettuare i necessari sopralluoghi con rilievo nelle unità immobiliari interessate, di reperire tutti i necessari dati identificativi del soggetto proprietario e dell’edificio, di compiere i calcoli energetici e di elaborare, infine, la redazione dell’attestato stesso mediante apposito software certificato dal CTI secondo le ultime normative tecniche UNI 11300.

Un valido e sostanziale elemento di supporto per la redazione degli APE consiste nelle termografie, le quali permettono di evidenziare i punti dell’abitazione in cui le dispersioni sono maggiori, ovvero dove bisogna intervenire per migliorare l’efficienza energetica, per ridurre gli sprechi ed eliminare problemi di umidità e salubrità degli ambienti. Dalle termografie, infatti, si può osservare come gli edifici possano essere dei veri e propri “termosifoni” esposti all’aria aperta. I nodi solaio-parete perimetrale e gli angoli del perimetro murario esterno possano essere dei ponti termici, dove il calore va a dissiparsi verso l’esterno. Anche gli infissi ed i solai di copertura, infine, possono costituire altri punti di dissipazione del calore su cui è fondamentale intervenire.