Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Termoregolazione e contabilizzazione del calore

Uno degli aspetti che fanno la differenza in termini di efficienza energetica è il modo in cui gli impianti vengono tarati ed utilizzati, aspetto che risulta essere il più delle volte quello maggiormente trascurato da installatori e progettisti.

Marchiori Energie, avendo esperienza pluriennale nella progettazione volta alla successiva semplicità ed efficacia nell’esercizio, si occupa di definire i principi di funzionamento degli impianti termici che stanno alla base dei più moderni sistemi di termoregolazione degli stessi attraverso avanzati dispositivi elettronici.

Ci occupiamo anche dell’ingegnerizzazione, configurazione, collaudo e gestione di alcuni di questi sistemi di controllo attraverso un monitoraggio remoto continuo. Attraverso tali attività di monitoraggio è possibile ricavare dati utili a modificare i parametri di funzionamento degli impianti e prevenire gli sprechi di energia nell’ottica di un miglioramento continuo dell’efficienza.

Cura particolare viene riposta nella progettazione di queste apparecchiature elettroniche, gestendo anche la progettazione elettrica di potenza ed il quadro elettrico all’interno del quale i controllori elettronici vengono inseriti e corredati di espansioni e componenti di corredo.

Un aspetto di particolare interesse per i condomini è invece la contabilizzazione del calore, metodologia che permette di trasformare un vecchio impianto centralizzato, in cui si suddivide la spesa per millesimi di proprietà, in un impianto semi-autonomo, in cui ciascuna unità paga in parte una quota ripartita in modo fisso ed una parte in base a quanto effettivamente consuma.

Il metodo di ripartizione si definisce per ogni condominio attraverso un progetto, firmato da tecnico abilitato, rispondente alle prescrizioni della norma UNI 10200 e la sua adozione è resa obbligatoria secondo quanto prescritto dal D.Lgs 102/2014 con scadenza al 30 giugno 2017.

Successivamente alla progettazione, possiamo anche gestire per conto dell’amministratore la telelettura dei dati di contabilizzazione e convertirla nella definizione dei costi per unità attraverso la ripartizione delle spese sostenute durante l’anno dal condominio.