Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Contabilizzazione del calore – normativa italiana

La normativa italiana in materia di contabilizzazione del calore è il D.lgs. 102/2014 modificata ed integrata dal D.lgs. 141/2016.
La norma tecnica di riferimento, richiamata per la ripartizione delle spese, è la norma UNI 10200:2015.
Sia la normativa italiana che la norma tecnica sono attualmente in corso di revisione.
I punti importanti di modifica riguardano:

  • l’estensione della metodologia di ripartizione a tutti i servizi (raffrescamento, ventilazione meccanica…);
  • l’introduzione di parametri molto restrittivi per la dimostrazione della non economicità;
  • l’obbligo ad effettuare interventi di isolamento termico a parti condominiali per ovviare alla disparità di fabbisogno termico tra unità;
  • la trattazione di alcuni casi atipici, ma frequenti, come gli edifici ad utilizzazione saltuaria.

Per approfondimenti, suggeriamo i link sottostanti:

Contabilizzazione indiretta

Revisione della norma UNI 10200