Customize Consent Preferences
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Close

Progettazione impianto a biomassa

La generazione a biomassa è l’alternativa adatta a chi ha disponibilità di legname e desidera rinnovarne l’utilizzo in chiave moderna.
Grazie alle più recenti tecnologie introdotte, questa tipologia di generatore permette una combustione completa e regolata elettronicamente, l’autoaccensione e la permanenza di braci attive per molte ore dopo lo spegnimento, richiedendo un tempo minimo di gestione e manutenzione.
In alternativa al legname è possibile utilizzare pellet o cippato, quest’ultimo adatto soprattutto ad impianti di potenza medio-alta. Entrambi i combustibili coniugano la semplicità di trasporto e stoccaggio con una resa certificata dal produttore del combustibile stesso.

Per una maggiore ridondanza e sicurezza di erogazione del calore, i costruttori propongono sempre più frequentemente soluzioni bi-combustibile, che grazie ad un semplice tasto convertono l’alimentazione della caldaia da biomassa a combustibile tradizionale (gas, gasolio, gpl).

Nel caso di ristrutturazione, anche questa tipologia impiantistica permette detrazione fiscali del 50% sull’IRPEF oppure l’ottenimento dell’incentivo di Conto Termico 2.0. con un ritorno del capitale investito in tempi interessanti.